Osmosi inversaNanofiltrazioneUltrafiltrazioneMicrofiltrazione

Ultrafiltrazione

Grazie alla pluri-decennale esperienza e alla costante collaborazione con molti dei nostri clienti, proponiamo impianti di Ultrafiltrazione per il trattamento delle acque di uso industriale e specificatamente per l’industria lattiero-casearia.
In particolare i nostri impianti possono trattare:

  • Siero di caseificazione (frazionamento e concentrazione proteine). Dopo opportuno pretrattamento, il siero può essere separato in due frazioni: una ricca in Proteine e una praticamente senza Proteine.
    La 1a frazione è denominata WPCXX in funzione del contenuto di Proteine sul secco (WPC = Whey Protein Concentrate), dove XX indica la percentuale di proteine contenute (es. WPC35, WPC60 o WPC80).
    La 2a frazione contiene Sali e Lattosio e può essere ulteriormente concentrata tramite Osmosi Inversa o Nanofiltrazione per l’utilizzo successivo del Lattosio.
  • Standardizzazione proteica del latte. Analogamente a quanto avviene per il siero, la standardizzazione proteica del latte e del rapporto proteine/grasso, si effettua tramite l’Ultrafiltrazione. Il sottoprodotto ottenuto è un permeato costituito da acqua, sali e lattosio che può subire lo stesso trattamento di concentrazione tramite Osmosi Inversa descritto nell’applicazione precedente. Il rapporto di concentrazione da applicare sul latte sarà in funzione delle esigenze produttive del caseificio e dei tipi di formaggi, yogurt e prodotti freschi da migliorare. La standardizzazione proteica del latte permette di produrre formaggi a contenuto proteico costante senza noiose variazioni del contenuto che porterebbero a variazioni del prodotto finale.
  • Concentrazione del latte. Analogamente alla standardizzazione proteica del latte, la concentrazione del latte all’arrivo in latteria si effettua tramite l’Ultrafiltrazione. Il sottoprodotto ottenuto è un permeato costituito da acqua, sali e lattosio che può subire lo stesso trattamento di concentrazione tramite Osmosi Inversa descritto nel precedente paragrafo relativo al Siero di caseificazione. Si preparano in questo caso i vari Milk Protein Concentrates (MPC 50/60/70/80/85 e MPI90) e un certo numero di formaggi (twarog, mascarpone, labneh, quarg, cream cheese e simili).
  • Purificazione in continuo Salamoia. La salamoia in cui vengono immersi i formaggi è rigenerata in continuo attraverso il processo di Microfiltrazione/Ultrafiltrazione. Viene inviata con opportuna portata all’impianto di UF/MF e il 96-98% (filtrato) viene reimmesso purificato nella vasca di salagione. Il Retentato (costituito da sostanze che, se non eliminate per tempo, portano alla degradazione progressiva della salamoia) viene scaricato. Rispetto al processo tradizionale con farine fossili, il processo tramite Ultrafiltrazione non prevede smaltimenti costosi delle farine fossili e soprattutto garantisce una costanza di carica superficiale (verso i valori bassi) senza avere picchi ciclici di contaminazione. La scelta della Ultrafiltrazione piuttosto che della Microfiltrazione dipende dalle esigenze produttive del caseificio. Il rapporto di recupero arriva fino al 98%
  • Purificazione acqua di pozzo. Con l’Ultrafiltrazione si può purificare l’acqua di pozzo utilizzata per i lavaggi e risciacqui delle apparecchiature. Il processo di ha la capacità di ridurre in modo drastico gli inquinanti di tipo microbiologico come batteri (inclusi quelli dei generi Pseudomonas o Escherichia), virus, lieviti, funghi, muffe, alghe. Il processo di purificazione dell’acqua può essere realizzato anche con impianti di Microfiltrazione: la scelta di una o dell’altra tecnica dipende molto dalla tipologia di acqua a disposizione e dalle esigenze del caseificio.
  • Purificazione in continuo acqua di rassodamento mozzarelle. L’acqua di rassodamento delle mozzarelle si inquina col tempo e richiede frequenti reintegri in grande quantità. Se non si attua questo ricambio, si incorre nel pericolo di crescita di microrganismi (es: famiglia Pseudomonas). Questi microrganismi, spesso presenti nelle acque di pozzo, possono portare a indesiderati fenomeni di colorazione blu o rosa sulla superficie delle mozzarelle. I processi di Ultrafiltrazione/Microfiltrazione permettono di eliminare in continuo detti microrganismi e di risparmiare elevate quantità di acqua. Come per la Purificazione delle salamoie, il Permeato (filtrato) viene riutilizzato e il Retentato inviato allo scarico o al trattamento. La scelta della Microfiltrazione piuttosto che della Ultrafiltrazione dipende dalle esigenze del caseificio, dal tipo di microrganismi e dalle loro concentrazioni.
Top