Osmosi inversa

Grazie alla pluri-decennale esperienza e alla costante collaborazione con molti dei nostri clienti, proponiamo impianti di Osmosi Inversa per il trattamento delle acque di uso industriale e specificatamente per l’industria lattiero-casearia.
In particolare i nostri impianti possono trattare:

  • Acque di lavaggio delle linee prodotto, dei serbatoi, delle cisterne e di tutte le apparecchiature che sono state in contatto con il latte. Viene trattata solo la prima “spinta” da cui si recuperano sia l’acqua (Permeato) che i componenti concentrati del latte (Retentato).
  • Siero di caseificazione. Dopo opportuni pre-trattamenti (chiarificazione, pastorizzazione e scrematura) il siero viene separato in due frazioni: il Retentato, che contiene tutti i solidi del siero, e il Permeato (praticamente acqua con tracce di organici e Sali). La concentrazione dei solidi con l’Osmosi Inversa può arrivare fino ad un 18-25% ed è quindi un ottimo pretrattamento prima della successiva evaporazione ed essiccamento finale, permettendo un notevole risparmio economico. Il siero concentrato può anche essere trasportato in un centro di trattamento, con notevole risparmio economico in termini di trasporto.
  • Latte (intero o scremato). Viene pre-concentrato fino ad un contenuto finale di solidi nel Retentato di circa il 30% per essere poi concentrato ulteriormente con l’evaporazione termica per il successivo essiccamento, sempre per ottenere vantaggi economici nella fase finale di polverizzazione, potendo trattare volumi inferiori a concentrazioni maggiori.
  • Recupero acqua di condensa da evaporazione di latte o siero, permeati di Osmosi Inversa o di Nanofiltrazione siero, permeati da Ultrafiltrazione. Nei casi di OI e NF il recupero può variare dal 70% al 97% mentre per UF si arriva al max al 75%. Anche in questi casi vengono utilizzate membrane del tipo polimerico a spirale avvolta.
Top